Il caldo è difficile da sopportare, soprattutto quando è afoso: non si riesce a lavorare e nemmeno a riposare bene. Ci vengono in soccorso due apparecchi che si contendono i favori del popolo accaldato; il condizionatore e il ventilatore.
Questi elettrodomestici funzionano in modo molto diverso uno dall’altro creando situazioni di fresco e di comfort differente. Il condizionatore raffredda l’aria che passa al suo interno riempiendo il locale in cui si trova di aria a bassa temperatura. Il ventilatore, invece, muove semplicemente l’aria, creando un venticello più o meno potente che ci consente un po’ di refrigerio.
Ventilatore o Condizionatore: quale fa al caso nostro ?
Ci sono diversi tipi di entrambi i dispositivi. Così esistono i condizionatori portatili e quelli fissi e anche i ventolatori portatili e quelli che vengono collocati in un posto stabilmente come le pale attorno al lampadario. Ognuno ha le sue preferenze in merito a questi apparecchi.
I condizionatori
Spesso si trova piacevole entrare in una stanza in cui è presente il condizionatore poiché con questo apparecchio si può anche impostare la temperatura che si vuole ottenere e la macchina pensa a tarare il suo funzionamento sul risultato desiderato. I modelli fissi a muro prevedono il prelevamento dell’aria dalla stanza, il passaggio di questa vicino ai tubi di gas refrigerante, l’immissione nella stanza e il contemporaneo sfogo di aria all’esterno.
L’impianto richiede uno sbocco su una parete esterna oppure un sistema di tubazioni che arrivino poi all’esterno. Si capisce subito che è piuttosto impegnativo dal punto di vista dei costi e occorre ottenere i dovuti permessi condominiali se ci si trova in un appartamento. Mentre è in funzione l’apparecchio è necessario che le finestre siano chiuse per evitare che il lavoro della macchina sia inutile.
Meno impegnativi sono i condizionatori portatili che prelevano l’aria all’interno della stanza la raffrescano ed espellono il calore da un tubo che va fatto fuoriuscire da una finestra o da una porta finestra che rimarrà socchiusa. Questo rende più difficile arrivare alla temperatura che si desidera, soprattutto se la finestra è esposta al sole. Inoltre, se si vuole utilizzare nelle ore serali e notturne non si rimane al riparo dalle zanzare.
Il condizionatore portatile ha un costo più contenuto e non richiede nessun tecnico per l’installazione. Entrambi i tipi di condizionatore dispongono di filtri per trattenere dall’aria le particelle di polvere possono avere filtri appositi contro gli allergeni. Occorre ricordare che i gas refrigeranti producono aria fredda e umida e spesso i filtri diventano il luogo ideale per la proliferazione di muffe e per questo vanno regolarmente puliti e sanificati.
Il consumo e il costo di funzionamento di un condizionatore dipende dalla temperatura esterna e da quella che si vuole ottenere oltre che dalle caratteristiche della macchina. Occorre comunque considerare una spesa di circa 5 euro al giorno per un uso continuativo nei periodi di caldo, cosa che fa lievitare notevolmente la bolletta della luce.
I ventilatori
Il ventilatore è un apparecchio molto più semplice. Il suo motore deve far semplicemente girare delle pale che fanno muovere l’aria creando il vento. Non ci sono regole da seguire: si possono tenere le finestre aperte o chiuse, secondo le proprie preferenze e il loro lavoro non cambia. Sono molto semplici in quella che si può definire come installazione.
Nei modelli portatili è sufficiente inserire la spina, mentre in quelli a pale si tratta di un procedimento similare a quello per cambiare un lampadario. Solitamente si può scegliere la velocità di movimento delle pale per creare un vento più o meno forte. Non produce umidità ma soltanto l’effetto di una corrente d’aria. La manutenzione consiste nella normale pulizia delle pale e del corpo della macchina. C’è da considerare che il movimento dell’aria porta allo spostamento delle particelle di polvere e degli altri elementi allergizzanti: per questo si possono creare difficoltà per chi è sensibile a questi elementi.
Il costo di un ventilatore è molto più accessibile rispetto a quello di un condizionatore sia a livello di spesa iniziale che di consumo. Il suo assorbimento è tra i 40 e i 100 watt all’ora, circa un decimo (al massimo) rispetto ad un condizionatore.
Conclusioni
Ognuno in cuor suo ha già la sua preferenza. Occorre considerare che se non si staziona costantemente in locali in cui è presente l’aria condizionata, lo sbalzo di temperatura può portare a raffreddori e tossi. Per alcune persone, poi, il freddo umido del condizionatore causa mal di testa, soprattutto se la temperatura è particolarmente bassa.
Il ventilatore è un’evoluzione dei modi in cui ci si faceva aria in passato e per questo è più naturale e più semplice come metodo di raffreddamento. Anche con questo è meglio evitare la corrente diretta soprattutto durante il riposo per non andare incontro a dolori al collo e alle spalle. Al di là delle preferenze, quello che spesso porta a decidere è il portafoglio e, in questo caso, non vi è dubbio che il ventilatore sia la soluzione più economica.

- DESIGN MODERNO: Realizzato con il corpo in ABS e 3 pale trasparenti dal design moderno ed elegante. La base a croce da 55 cm combinata con i piedini antiscivolo permettono una maggiore stabilità.
- REGOLABILE: Il Ventilatore Beper può essere gestito in altezza fino a 130 cm per adattarsi al meglio alle tue esigenze e all'ambiente in cui si utilizza.

- Pale diametro 40 cm semitrasparenti di colore azzurro
- Oscillazione laterale automatica e inclinazione regolabile

- Piantana con altezza regolabile da 102 cm a 120 cm
- Facile montaggio dal design elegante e moderno

- Potente ventilatore da tavolo: questo mini ventilatore da 20 cm di diametro con pinza presenta un potente motore da 15W e una clip ad alta resistenza che ne consente il montaggio su qualsiasi...
- Cerniera girevole a 360°: questo miniventilatore possiede un supporto completamente regolabile che consente di ruotare la mini-ventola a 360 gradi per cambiare il flusso d'aria in qualsiasi direzione...

- 【Uscita dell'Aria Flessibile】: 3 modalità operative (vento normale/vento naturale/vento dormiente) 5 velocità del vento, l'oscillazione di 90° produce un volume d'aria, fornendo la massima...
- 【Altezza del Ventilatore Regolabile】: modifica l'altezza della ventola della colonna aggiungendo o rimuovendo le estensioni. Posiziona la ventola a un'altezza di 91 o 106 cm. Sia che tu voglia...

- Nome: Brandson 38,5cm Macchina del vento in cromo (stile retro / turbina) / dimensioni cestino 35 cm / dimensione lama rotore 30 cm per la massima circolazione d'aria | 301491
- Uso: Il potente flusso d´aria generato dalla macchina del vento Brandson é essenziale soprattutto nei giorni caldi | Adatto per ventilazione, generazione di vento, raffreddamento del vento,...

- Potente motore da 30 Watt per un flusso d’aria rinfrescante
- Tre diverse regolazioni del flusso d’aria per il massimo comfort

- 【Velocità e Modalita’ regolabili 】: con questo ventilatore torre WOWDSGN ricco di funzionalità, puoi personalizzare le tue esigenze di brezza da 3 impostazioni di velocità a piacere...
- 【Raffreddamento grandangolare e Risparmio energetico】: il nostro condizionatore a clonna è progettato con una funzione di ampia oscillazione di 90° e un’uscita d'aria lungo 63 cm, fornendovi...

- Ventilatore a torre da 45 Watt di potenza, funzione girevole, tre livelli di velocità e funzione timer per spegnimento automatico dopo due ore.
- Tre regolazioni: grazie ai tre livelli di velocità è possibile adattare il ventilatore a torre in modo ottimale all’ambiente.

- 3 velocità ad efficienza energetica, da regolare secondo le proprie esigenze
- Griglia a maglia fitta per maggiore sicurezza
Leave a Reply